DISTORSIONE della CAVIGLIA: come curarla in 3 semplici passaggi

da | Ott 29, 2015 | 1 commento

1

Cos’è una distorsione della caviglia?

Una distorsione è una lesione dei legamenti che sostengono la caviglia. Ogni giorno in Italia si verificano circa 10.000 distorsioni della caviglia. I legamenti sulla parte esterna della caviglia sono quelli più comunemente lesionati quando il piede nel movimento distorsivo, ruota verso la sua parte interna (in inversione).

 

Cosa dovrei fare se subisco una distorsione della caviglia?

Se la distorsione non è grave, la cura iniziale è la stessa per tutti.

Metodo RICE: (Riposo, ghiaccio –Ice-, Compressione ed Elevazione). E’ utile bendare la caviglia con una fasciatura comprssiva (meglio se all’ossido di zinco) e tenerla a riposo per 2-3 giorni, possibilmente in posizione sollevata. Utilizzare il ghiaccio per 20 a 30 minuti ogni ora. Non mettere il ghiaccio direttamente sulla pelle, perché può causare bruciature da congelamento. Avvolgere il ghiaccio in un asciugamano o un panno umido per proteggere la pelle.

Consulta l’ortopedico se non sei in grado di camminare, o se la caviglia non migliora entro alcuni giorni.

 

Quali sono i sintomi di una distorsione della caviglia?

La caviglia è gonfia sull’esterno, sotto e appena davanti del malleolo (la protuberanza ossea esterna della caviglia). Normalmente, l’osso non è così gonfio nella zona sopra e davanti al malleolo. Una distorsione lieve, provoca solo un modesto dolore, una distorsione grave invece può impedire il cammino.

 

Come devo riabilitare la mia caviglia?

Se la distorsione è lieve e non ha bisogno di trattamenti complessi e/o chirurgici, la riabilitazione può iniziare un paio di giorni dopo l’infortunio, quando il gonfiore comincia a migliorare. Ci sono tre obiettivi a cui mirare nella riabilitazione.

Il recupero del movimento e della elasticità.

Muovere delicatamente la caviglia su e giù. Dopo 5, 7 giorni, iniziare le mobilizzazioni in inversione/eversione ruotando il tallone all’interno ed all’esterno.

Per ridurre in modo più rapido gli esiti della rigidità posteriore di caviglia puoi utilizzare il tuo Fascil Full® associato alla terapia manuale.

Leggi ora cosa ne pensano DECINE di tuoi colleghi sulla pagina Opinioni

Successivamente si dovrebbe anche cominciare a recuperare la forza e la elasticità dei muscoli del polpaccio. Un modo per farlo è quello di appoggiarsi ad un muro con il piede sano davanti a quello infortunato e piegarsi in avanti con le mani sulla parete, piegare la gamba anteriore mentre si tiene la gamba dietro dritta, con entrambi i talloni sul pavimento. Piegarsi in avanti fino a sentire una trazione delicata, e mantenere la posizione per 10 secondi. Ripetere più volte l’esercizio.

2

Il recupero della Forza.

Appena raggiunto il 60/70 per cento del movimento normale della caviglia, è possibile iniziare gli esercizi di potenziamento muscolare utilizzando una fascia elastica di gomma per la resistenza. Fissare un’estremità della fascia ad un oggetto fisso come una gamba del tavolo, e l’altra estremità a cappio intorno all’avampiede. Sedetevi con le ginocchia piegate e i talloni sul pavimento. Tirare il piede prima verso l’esterno e poi verso l’interno contro la resistenza della fascia, spostando il ginocchio il meno possibile. Tornare lentamente alla posizione di partenza. Ripetere più volte l’esercizio (guarda figura sotto).

3

Per poi passare ad esercizi di rinforzo avanzati e propriocettivi come nella figura qui in basso.

4

Il recupero dell’equilibrio.

Appena la caviglia ha recuperato movimento e forza, si passa al recupero dell’equilibrio: mettersi in piedi poggiando solo sulla gamba malata, con l’altro piede sollevato e le braccia aperte ai lati del corpo e mantenere la posizione senza apoggiare con l’altro piede più tempo possibile, poi ripetere l’esercizio.

 

Fonte: www.ortopediaborgotaro.it/otb-news/98-come-curare-una-lieve-distorsione-di-caviglia

Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici.

 

 

Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d’autore (633/1941 comma 1 art.70: “è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro“) e della direttiva europea IPRED2.

Corso FAD Gratuito

Corso FAD 3 video 08

Vuoi imparare come trattare al meglio la Fascia e i tessuti molli?

Scopri come fare: inizia da questi 3 Video Gratis (+ di 1 ora e 30 minuti di formazione) per Fisioterapisti ed Osteopati che vogliono aumentare le competenze nel trattamento della Fascia in terapia manuale anche con l’uso di uno IASTM Professionale.

+ di 700 iscrizioni

Guarda subito il corso FAD gratuito!

1 commento

  1. Massimo Compagnoni

    Da queste cose si vede la professionalità di una persona come Luigi. Complimenti per le informazioni chiare semplici e precise da ciò si capisce quanto gli piaccia il suo lavoro.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *