IL SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN TERAPIA MANUALE. RISCHI E PREVENZIONE: IL FASCIAL FULL COME AUSILIO DI SUPPORTO
Il 24 novembre ’16 è stata discussa la prima Tesi di Laurea sul Fascial Full e il sistema SaveYuorHands presso l’Università di Trieste.
Un bellissimo lavoro realizzato dal dottor Fabio Tarussio con impegno e grande passione.
Di seguito trovi le conclusioni finali:
Per quanto riguarda la prima indagine, dai dati ottenuto abbiamo potuto verificare che pur essendoci, almeno a Trieste, un’attenzione al tema del sovraccarico, questo non è sufficiente e andrebbe preferibilmente ampliato, in modo particolare alla luce dei casi crescenti di dolore e fastidio durante i tirocini formativi.
Per quanto riguarda la seconda indagine, invece, dai dati ottenuti è emerso un quadro generale in linea con la letteratura fino ad oggi prodotta, con percentuali anche molto elevate di fisioterapisti affetti da Thumb Pain, e che a causa di ciò subiscono ripercussioni lavorative anche significative: dal dover ridurre il numero di pazienti trattati al evitare certe tecniche, fino anche al sopportare il dolore, spianandosi così la strada a rischi di infortunio ben maggiori. Va da sé che per un libero professionista che magari si è formato a proprie spese, ma anche per un dipendente formato a spese del datore di lavoro, non poter più utilizzare al meglio le tecniche apprese costituisce una doppia perdita di denaro, primariamente perché questo può diminuire nel breve periodo le sue abilità terapeutiche, con conseguente rischio di effettuare trattamenti di efficacia ridotta, perdere pazienti, o farsi cattiva pubblicità; in secondo luogo costituisce uno “spreco”, in quanto parte del suo bagaglio formativo diventa inutilizzabile.
In relazione a questo, è preoccupante il dato relativo alla formazione di base, sia delle Scuole pre ’99 ma anche delle attuali Università, che si dimostrano carenti nel trattare argomenti come la prevenzione da stress biomeccanico e l’ergonomia.
Buone notizie invece sembrano arrivare dai dati sugli effetti del Fascial Full®: la grande maggioranza degli utilizzatori non solo ne è soddisfatta in termini di qualità costruttiva e materiali, ma dichiara importanti miglioramenti nella propria sintomatologia nonché nella propria capacità lavorativa, con diminuzione del dolore alle mani, incremento della qualità dei trattamenti nonché aumento delle ore lavorative/pazienti trattati al giorno.
In conclusione, i dati emersi in questa tesi confermano i rischi in termini di sovraccarico e WMSDs nei fisioterapisti che praticano terapia manuale, così come la necessità di approfondire i programmi universitari sul tema dell’ergonomia e della prevenzione del sovraccarico manuale, mentre il Fascial Full® si dimostra un valido ausilio in Terapia Manuale.
Studi futuri potrebbero verificare i risultati emersi da questa tesi sviluppando dei trials clinici in cui comprovare obiettivamente i dati ottenuti. Inoltre sarebbe interessante indagare le conoscenze sull’argomento degli studenti in altre università italiane e seguendo gli studenti dal primo all’ultimo anno.”
Leggi ora cosa ne pensano DECINE di tuoi colleghi sulla pagina Opinioni
0 commenti